IVA nei rapporti con l'estero
IVA nei rapporti con l'estero
Vicenza
8 ottobre 2025
15 ottobre 2025
Il corso si propone di analizzare le regole di applicazione dell’Iva nei rapporti con controparti non residenti. Dopo aver delineato le regole territoriali, si descrivono i criteri per individuare il luogo di tassazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, nonché di comprendere gli adempimenti richiesti per le esportazioni e per le operazioni intracomunitarie. Una parte è dedicata alla figura dell’esportatore abituale ed ai relativi adempimenti.
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.
Programma del corso
1° incontro
Territorialita’ nelle operazioni con l’estero
- definizione di Territorio dello Stato e della Comunità
- qualificazione ai fini Iva delle operazioni con l’estero
- territorialità delle cessioni di beni: beni immobili e beni mobili
- territorialità delle prestazioni di servizi
- sportello MOSS per commercio elettronico
- servizi relativi a beni immobili
- distinzione tra servizi B2B e B2C
- adempimenti in capo al committente/acquirente nazionale per acquisti di beni e servizi rilevanti ai fini Iva in Italia: art. 17, co. 2, del DPR 633/72
- momento di effettuazione delle prestazioni di servizi “generiche” scambiate con soggetti passivi non residenti: indicazioni della C.M. n. 16/E/2013
- nozione di soggetto passivo, qualità e luogo di stabilimento del committente-identificazione ai fini Iva in Italia dei soggetti non residenti: rappresentante fiscale e identificazione diretta
- la stabile organizzazione in ambito Iva
- casi pratici ed analisi delle prestazioni di servizi alla luce della prassi dell’Agenzia delle Entrate
- omesso “reverse charge” e sanzioni applicabili
Esportazioni ed importazioni di beni
- esportazioni di beni: aspetti generali
- esportazioni dirette
- esportazioni triangolari
- esportazioni a cura del cessionario non residente
- prova dell’esportazione
2° incontro
L’esportatore abituale
- status di esportatore abituale
- utilizzo del plafond (e limiti)
- tipologie di plafond: plafond fisso e plafond mobile
- adempimenti dell’esportatore abituale
- splafonamento: sanzioni e rimedi
- adempimenti del fornitore dell’esportatore abituale
Operazioni intracomunitarie
- nozione di operazione intracomunitaria: requisiti
- momento di effettuazione acquisti e cessioni intracomunitarie
- acquisti intracomunitari e operazioni assimilate
- cessioni intracomunitarie e operazioni assimilate
- novità lavorazioni intracomunitarie
- ermini di integrazione fatture per acquisti intracomunitari di beni
- mancata ricezione della fattura del fornitore comunitario: adempimenti in capo all’acquirente nazionale (obbligo di auto fatturazione)
- termini di registrazione fatture integrate per acquisti intracomunitari
- termini di emissione delle fatture per cessioni intracomunitarie di beni
- termini di registrazione delle fatture per cessioni intracomunitarie
- operazioni con effetti differiti (conto deposito, consignment stock, ecc.) ed adempimenti da seguire
- prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria: casi pratici e analisi della prassi e della giurisprudenza comunitaria
- prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria: indicazioni di Assonime
- triangolazioni intracomunitarie e adempimenti
- le operazioni intracomunitarie nella dichiarazione Iva annuale
- modelli Intrastat: periodicità e modalità di compilazione
Nuovo esterometro
Il corso è rivolto ai responsabili amministrativi delle aziende e al personale che si occupa della gestione delle operazioni con l’estero
Giancarlo Zamperetti - Dottore commercialista e revisore legale, con oltre vent’anni di esperienza nella consulenza fiscale e societaria, specializzato nell’assistenza alle imprese e nella gestione di procedure concorsuali e della crisi di impresa. Ha svolto attività di docenza in materia IVA e imposte dirette per Proservizi Srl, ente accreditato alla Regione Veneto e da Fondoprofessioni. Componente della Commissione di Studio dell'ordine dei dottori commercialisti di Vicenza per il controllo di gestione
2 incontri dall'8 al 15 ottobre 2025
Calendario: 8 e 15 ottobre 2025
Orario: 09:15 - 12:45
Fondazione Centro Produttività Veneto, Via Rossini 60 a Vicenza (Vi)
€ 325,00 + IVA di legge se dovuta
PGR 22342
Scontistiche
- € 292.5 + IVA anzichè € 325 + IVA per iscrizioni entro il 24 settembre 2025
- sconto 20% sulla quota di listino dal secondo partecipante in poi appartenente ad una stessa azienda
Per l'adesione e per usufruire delle quote agevolate è necessario compilare la scheda d'iscrizione in allegato
I corsi possono essere organizzati anche direttamente in azienda, con percorsi costruiti su misura per rispondere alle reali necessità del gruppo di lavoro.